Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • Servizi Sanitari
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione in ambito Logopedico e Psicoeducativo >
      • Interventi per Disturbo Specifico dell'Apprendimento >
        • SuperReading
      • Interventi per Disturbo dell'Attenzione e Iperattività
      • Interventi psico-educativi per disabilità Intellettive
      • Disturbi del Linguaggio
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Progetto Crescere e EMDR
      • La Mindfulness
    • Laboratori Espressivi e del Corpo-Movimento >
      • Trattamento motorio, psicomotorio e neurovisivo >
        • Movimento e scrittura: dal corpo alla mano
        • Riabilitazione Neuropsicovisiva
        • La fabbrica delle capriole
        • Motricità a sei zampe
      • Laboratori Espressivi
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Servizio Compiti e studio
  • Progetti e formazioni
    • Corsi di formazione
    • Progetti e formazioni nelle scuole >
      • Progetti psico-educativi e di prevenzione
      • Formazione a genitori e famiglie
      • Giocoimparando
      • Autonomia+
    • Una Famiglia per una Famiglia
    • Psicologia di comunità
  • Europe
    • Good reasons to visit Reggio Emilia
    • Erasmus+ >
      • KA1 Courses
      • KA1 Courses Staff
      • Our training features
    • Our experience in European Projects
  • Convegni
  • Sedi
Torna a Interventi per DSA

Action Video Game e dislessia

Progetto sperimentale per testare la riabilitazione della lettura attraverso un videogioco d’azione in grado di migliorare l’attenzione selettiva

Il progetto sperimentale è proposto dal Laboratorio DEvelopmental & COgnitive NEuroscience (DE.CO.NE), del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, in collaborazione con “Progetto Crescere”.

La sperimentazione, gratuita per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni di età che presentano diagnosi di dislessia evolutiva (DE), in presenza o in assenza di altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), vuole testare la riabilitazione della lettura attraverso un videogioco d’azione in grado di migliorare l’attenzione selettiva, ovvero la capacità di filtrare l’informazione rilevante da quella irrilevante.

Un progetto pilota è già stato realizzato con risultati promettenti.
​
Destinatari
Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni di età che presentano diagnosi di dislessia evolutiva (DE), e non devono risultare videogiocatori a giochi d’azione (indagine tramite questionario).

Come funziona
Necessaria la disponibilità  a recarsi presso il centro per 24 giorni consecutivi, suddivisi in: 9 giorni di trattamento con videogiochi d’azione, 9 giorni di trattamento con videogiochi non d’azione (trattamento di controllo), e 2 giorni di valutazione da svolgere prima e dopo i trattamenti. La durata giornaliera del trattamento è di 80 minuti e 10 minuti di pausa; mentre la durata delle valutazioni (2 prima e 2 dopo entrambi i trattamenti, per un totale di 6 valutazioni) è di 45 minuti ciascuna.

Calendario
  • Dal 5 al 9 marzo > pre-test (valutazione della lettura 1 giorno su appuntamento)
  • Dal 12 al 23 marzo > 1° fase di trattamento OGNI GIORNO con i bambini divisi in due gruppi (action-non action)
  • Dal 26 al 30 marzo > post-test (valutazione della lettura 1 giorno su appuntamento)
  • Dal 3 al 16 aprile > 2° fase di trattamento OGNI GIORNO a gruppi invertiti
  • Dal 17 al 20 aprile > post-test (valutazione della lettura 1 giorno su appuntamento)

Sede
Sede L'Arcobaleno Servizi di Via Kennedy 17 a Reggio Emilia.

Bibliografia
Rivista DISLESSIA Vol. 12, n. 2, maggio 2015 - Edizioni Centro Studi Erickson​
Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva. Evidenze dagli Action Video Games
Sandro Franceschini, Simone Gori, Milena Ruffino, Luca Ronconi, Simona Viola, Francesca Noce, Concetta Cataudella, Massimo Molteni e Andrea Facoetti

Ringraziamenti
Ringraziamo l'A.S.D. Virtus Libertas Social che, con parte del ricavato del " 3° torneo calcio a 7 dei papà" organizzato nel maggio 2017, ha finanziato l'acquisto di monitor tv che ci permettono di svolgere il progetto di ricerca.
Foto
Info e Iscrizioni
I genitori interessati al progetto, possono contattare la referente Simona Tagliazucchi
​
Tel. 329-7303473

s.tagliazucchi@progettocrescere.re.it
progetto_action_video_game.pdf
File Size: 529 kb
File Type: pdf
Scarica file

Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | arcobaleno@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Contattaci
Privacy Policy