Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • Servizi Sanitari
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione in ambito Logopedico e Psicoeducativo >
      • Interventi per Disturbo Specifico dell'Apprendimento >
        • SuperReading
      • Interventi per Disturbo dell'Attenzione e Iperattività
      • Interventi psico-educativi per disabilità Intellettive
      • Disturbi del Linguaggio
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Progetto Crescere e EMDR
      • La Mindfulness
    • Laboratori Espressivi e del Corpo-Movimento >
      • Trattamento motorio, psicomotorio e neurovisivo >
        • Movimento e scrittura: dal corpo alla mano
        • Riabilitazione Neuropsicovisiva
        • La fabbrica delle capriole
        • Motricità a sei zampe
      • Laboratori Espressivi
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Servizio Compiti e studio
  • Progetti e formazioni
    • Corsi di formazione
    • Progetti e formazioni nelle scuole >
      • Progetti psico-educativi e di prevenzione
      • Formazione a genitori e famiglie
      • Giocoimparando
      • Autonomia+
    • Una Famiglia per una Famiglia
    • Psicologia di comunità
  • Europe
    • Good reasons to visit Reggio Emilia
    • Erasmus+ >
      • KA1 Courses
      • KA1 Courses Staff
      • Our training features
    • Our experience in European Projects
  • Convegni
  • Sedi

Progetto Coping Power

Il Coping Power Program (Lochman e Wells, 2002) è un intervento specifico per la gestione e il controllo di rabbia e comportamenti oppositivi, finalizzato a promuovere strategie di problem solving e a migliorare le modalità di relazione con i pari.

Si basa sul modello socio cognitivo (Crick e Dodge 1994) secondo il quale i bambini con aggressività tendono ad interpretare in modo ostile i segnali sociali e a rispondere con comportamenti aggressivi. 
Il Coping Power Program è riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale e numerosi studi confermano l’efficacia del programma (www.copingpower.com).

A chi è rivolto
Bambini e ragazzi dell’ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media.

Come è strutturato
Il programma prevede sessioni di gruppo con i bambini a cadenza settimanale. Ogni due mesi sono previsti incontri individuali, per consolidare le abilità apprese.

Gli incontri con i genitori sono strutturati attraverso sessioni di Parent Training a cadenza quindicinale.

Accesso al programma
Si accede al percorso su invio di specialisti esterni, dell'AUSL o su invio del gruppo di lavoro di Progetto Crescere (composto da psicologi e neuropsichiatri), dopo una specifica diagnosi.

Operatori coinvolti nella conduzione dei gruppi
Un team di psicologi con formazione in psicoterapia dell’età evolutiva.

Per informazioni:
Segreteria Centro Mazzaperlini
Tel. 0522 326028
Coping Power
Approfondimenti
Coping Power Brochure.pdf
File Size: 1000 kb
File Type: pdf
Scarica file

Programma Coping Power.pdf
File Size: 440 kb
File Type: pdf
Scarica file

Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | arcobaleno@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Contattaci
Privacy Policy