Valutazione degli Apprendimenti e
dei Disturbi del Neurosviluppo
Di cosa si tratta
Prima di portare un aiuto, qualunque esso sia, è necessario leggere adeguatamente la domanda. Nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento, per esempio, è importante definire quanto si possa parlare di vero e proprio Disturbo (condizione marcatamente invasiva e deficitaria) oppure di una Difficoltà (condizione contestuale, di minore intensità) . In questo senso appare sempre fondamentale considerare l'età del bambino/ragazzo, nonchè, sempre, le sue risorse a disposizione.
Gli ambiti nei quali effettuiamo valutazioni sono quelli espressi nella recente classificazione del DSM V e ICD 10, con grande consenso scientifico internazionale, denominata
Disturbo del Neurosviluppo ovvero:
Mettiamo a disposizione un team di operatori qualificati, psicologi esperti in psicopatologia degli apprendimenti, neuropsicologi e neuropsichiatri.
Prima di portare un aiuto, qualunque esso sia, è necessario leggere adeguatamente la domanda. Nell'ambito dei disturbi dell'apprendimento, per esempio, è importante definire quanto si possa parlare di vero e proprio Disturbo (condizione marcatamente invasiva e deficitaria) oppure di una Difficoltà (condizione contestuale, di minore intensità) . In questo senso appare sempre fondamentale considerare l'età del bambino/ragazzo, nonchè, sempre, le sue risorse a disposizione.
Gli ambiti nei quali effettuiamo valutazioni sono quelli espressi nella recente classificazione del DSM V e ICD 10, con grande consenso scientifico internazionale, denominata
Disturbo del Neurosviluppo ovvero:
- Disturbi degli Apprendimenti
- Disturbi del Linguaggio (Comunicazione)
- Disabilità Intellettive
- Disturbo del Movimento
- Disturbo dell'Attenzione/Iperattività
Mettiamo a disposizione un team di operatori qualificati, psicologi esperti in psicopatologia degli apprendimenti, neuropsicologi e neuropsichiatri.
Cosa facciamo
A fronte di una richiesta di aiuto nell'ambito dell'età evolutiva uno specialista (Psicologo o Neuropsichiatra specializzati) organizza il percorso valutativo generalmente così riassumibile:
Il percorso dura nell'insieme circa un mese. |