Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni

Disturbo dell'Attenzione e Iperattività


L'attenzione e la concentrazione non rappresentano un contenuto standard e preconfezionato delle nostre facoltà intellettive, ma un processo in evoluzione, migliorabile, variabile in base alla maturazione neurologica complessiva e alle richieste ambientali.  

Le nostre metodologie di intervento si basano su training specifici che non solo rivolti al bambino ma anche ai genitori e ai docenti scolastici. 

Che cosa facciamo

Percorsi di potenziamento dell'Attenzione

Dal punto di vista dell’apprendimento sociale, insegnare al bambino abilità specifiche nella  regolazione  di  sé, è  spesso  compito  dell’educazione  genitoriale e degli insegnanti e consiste nel ricompensare il comportamento appropriato e nell'inibire il comportamento inappropriato.


Il lavoro con i genitori (Parent Training) ha lo scopo di favorire la comprensione dei comportamenti  del bambino, fornire  strategie per  la loro  gestione e modificazione, migliorare  la qualità  delle interazioni  all’interno della famiglia e con il contesto sociale.

Il  lavoro con  gli insegnanti ha  lo scopo di favorire un’adeguata integrazione scolastica  del bambino, di ristrutturare la percezione  del contesto scolastico nei suoi confronti e di consentire strategie educative più adeguate.

Questi tipi di trattamento hanno  l’obiettivo  di  migliorare  direttamente il  comportamento, in quanto agiscono  sui comportamenti attuali  del bambino e sulle caratteristiche ambientali che riguardano il bambino stesso.

Approccio cognitivo-comportamentale
​L’approccio cognitivo-comportamentale si focalizza anche sull’insegnamento diretto al bambino delle abilità di self-control e sulle abilità per la risoluzione dei problemi. Le aree di interesse includono l’impulsività e il self-control (la gestione della collera, l’utilizzo di tecniche non aggressive nella risoluzione  dei problemi), per le quali può essere applicato un approccio basato  sulle autoistruzioni,  la stima  di sé stessi, per le quali può essere indicato un training per le abilità sociali. Lo sviluppo delle abilità di adattamento è un’altra area che può trarre beneficio dall’intervento. Durante l'incontro è utile l’allenamento con software: “Autoregolare l’attenzione” e “attenzione e concentrazione”.

Trattamento sulle funzioni esecutive: Metodo Benso

METODO BENSO del Prof. Francesco Benso, associazione ANCCRI
Trattamento di potenziamento cognitivo volto ad allenare nel bambino sia il Sistema Attentivo-Esecutivo sia gli aspetti modulari degli apprendimenti (lettura, calcolo, scrittura) sia le funzioni più strumentali (attenzione, memorie, visuo-percezione, linguaggio) applicabile sia a disturbi come i DSA, all’ADHD, alle disabilità intellettive, ai traumi cranici ed alle malattie neurodegenerative dell’anziano, sia come potenziamento per sportivi o quanti abbiano la necessità di migliorare le performance nei loro ambiti lavorativi.

Progetto Crescere ha riabilitatori inclusi nell’A​lbo dei trainer e facilitatori dell’apprendimento
Foto
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Foto
Foto
Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Download File

Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Download File