Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni

Disturbo Specifico dell'Apprendimento


Cos'è il DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento)?
Il Disturbo Specifico di Apprendimento Scolastico (DSA) definisce una condizione in cui un bambino o un ragazzo mostrano significative difficoltà rispetto ad un singolo o a diversi ambiti dell’apprendimento scolastico.
Le difficoltà di apprendimenti, possono ostacolare il normale cammino scolastico dell'allievo.
Generalmente si possono individuare, con esami approfonditi, nei primi anni della scuola primaria, mentre nella scuola d’infanzia si possono valutare i livelli dei prerequisiti agli apprendimenti.


Le classificazioni comunemente condivise sono le seguenti:
  • Disturbo della lettura (Dislessia)
  • Disturbo dell’espressione scritta (Disortografia e Disgrafia)
  • Disturbo del calcolo (Discalculia)
  • Difficoltà della comprensione del testo narrativo e matematico

Gli interventi si distinguono in Trattamenti e Abilitazioni. I trattamenti sono percorsi mirati a potenziare gli automatismi sottostanti le abilità in questione. Le abilitazioni invece sono percorsi mirati a rendere il bambino o l'adolescente in grado di accedere ai saperi scolastici imparando ad utilizzare strategie alternative. 

Che cosa facciamo: trattamenti

Silvia Bonacini
​La dislessia e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento
  • Dislessia
  • Disortografia
  • Discalculia
  • Disgrafia
<
>
Trattamento sulla Dislessia
Intervento orientato al raggiungimento della correttezza e della rapidità della decodifica del testo scritto. Il trattamento mira allo sviluppo degli automatismi del riconoscimento delle parole scritte e prevede un allenamento intensivo che coinvolge anche la famiglia.
​

Trattamenti specifici in collaborazione con Enti di ricerca
​

Action Video Game e Dislessia
Progetto sperimentale sulla riabilitazione della lettura con i videogame d’azione.
SuperReading
Un percorso di potenziamento della lettura e della comprensione dedicato a persone con diagnosi di dislessia (studenti di scuole superiori, universitari, adulti) e non dislessici.
Trattamento sulla Disortografia
Attraverso esercizi di tipo logopedico e metacognitivo mira a sviluppare la correttezza ortografica e ad acquisire abilità di controllo.
Trattamento sulla Discalculia
Mirato al potenziamento del sistema del numero e del calcolo, con l’obiettivo di favorire la correttezza e la rapidità, anche attraverso strategie riabilitative. L’intervento è rivolto alle difficoltà in ambito aritmetico anche a quelle che non rientrano propriamente nella Discalculia.
​

Amiche tabelline
Impariamo le tabelline con giochi a premi, filastrocche, storie, immagini e strategie di apprendimento. 
Proponiamo un percorso per bambini/e dalla 2° alla 5° elementare.
Laboratorio grafo-motorio e trattamento per disgrafici
Partendo da un modello cognitivo di riferimento, viene proposto un percorso di stimolazione e di sviluppo sia delle competenze prassico-motorie e grafo-motorie sia delle abilità pregrafiche e grafiche dei bambini. E’ rivolto ai bambini che devono correggere abitudini errate e a quelli che presentano un disturbo specifico di scrittura (disgrafia).

Progetti specifici per i DSA

Percorsi di gruppo e individuali per genitori

Dopo Scuola Attivo
Promuove l'uso degli strumenti compensativi (PC, software specifici, mappe concettuali) e autonomia di studio per raggiungere il successo scolastico e favorire lo svolgimento dei compiti pomeridiani.

Laboratorio di Dattilo
Il laboratorio di Dattilo è pensato per aiutare bambini e ragazzi all’uso della tastiera del computer.

Laboratorio metacognitivo per lo sviluppo delle abilità di controllo connesse ai compiti di memoria e attenzione

L’intervento permette al bambino di conoscere il funzionamento della mente, di acquisire consapevolezza delle proprie abilità cognitive e delle strategie operative adottate nello svolgimento di un compito. 

Percorso sulla comprensione
Il percorso prevede un potenziamento delle competenze metacognitive e linguistiche che favoriscono la comprensione del testo scritto sia in ambito letterario che matematico. Leggi l'approfondimento > 
Comprendere il testo

Formazione in contesti educativi e scolastici

​Progetti di screening
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Foto
Foto
Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Download File

Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Download File