Interventi per Disturbo Specifico dell'Apprendimento
Cos'è il DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento)?
Il Disturbo Specifico di Apprendimento Scolastico (DSA) definisce una condizione in cui un bambino o un ragazzo mostrano significative difficoltà rispetto ad un singolo o a diversi ambiti dell’apprendimento scolastico. Le difficoltà di apprendimenti, possono ostacolare il normale cammino scolastico dell'allievo. Generalmente si possono individuare, con esami approfonditi, nei primi anni della scuola primaria, mentre nella scuola d’infanzia si possono valutare i livelli dei prerequisiti agli apprendimenti. Le classificazioni comunemente condivise sono le seguenti:
Gli interventi si distinguono in Trattamenti e Abilitazioni. I trattamenti sono percorsi mirati a potenziare gli automatismi sottostanti le abilità in questione. Le abilitazioni invece sono percorsi mirati a rendere il bambino o l'adolescente in grado di accedere ai saperi scolastici imparando ad utilizzare strategie alternative. Cosa facciamo: trattamenti |
Silvia Bonacini
La dislessia e i Disturbi Specifici dell'Apprendimento |
-
Dislessia
-
Disortografia
-
Discalculia
-
Disgrafia
<
>
Trattamento sulla Dislessia
Intervento orientato al raggiungimento della correttezza e della rapidità della decodifica del testo scritto. Il trattamento mira allo sviluppo degli automatismi del riconoscimento delle parole scritte e prevede un allenamento intensivo che coinvolge anche la famiglia.
Intervento orientato al raggiungimento della correttezza e della rapidità della decodifica del testo scritto. Il trattamento mira allo sviluppo degli automatismi del riconoscimento delle parole scritte e prevede un allenamento intensivo che coinvolge anche la famiglia.
Trattamenti specifici in collaborazione con le Università IULM di Milano e Padova (Facoltà di Psicologia)
Action Video Game e Dislessia
Progetto sperimentale sulla riabilitazione della lettura con i videogame d’azione. |
SuperReading
Un percorso di potenziamento della lettura e della comprensione dedicato a persone con diagnosi di dislessia (studenti di scuole superiori, universitari, adulti) e non dislessici. |
Trattamento sulla Disortografia
Attraverso esercizi di tipo logopedico e metacognitivo mira a sviluppare la correttezza ortografica e ad acquisire abilità di controllo.
Attraverso esercizi di tipo logopedico e metacognitivo mira a sviluppare la correttezza ortografica e ad acquisire abilità di controllo.
Trattamento sulla Discalculia
Mirato al potenziamento del sistema del numero e del calcolo, con l’obiettivo di favorire la correttezza e la rapidità, anche attraverso strategie riabilitative. L’intervento è rivolto alle difficoltà in ambito aritmetico anche a quelle che non rientrano propriamente nella Discalculia.
Amiche tabelline
Impariamo le tabelline con giochi a premi, filastrocche, storie, immagini e strategie di apprendimento.
Proponiamo un percorso per bambini/e dalla 2° alla 5° elementare.
Mirato al potenziamento del sistema del numero e del calcolo, con l’obiettivo di favorire la correttezza e la rapidità, anche attraverso strategie riabilitative. L’intervento è rivolto alle difficoltà in ambito aritmetico anche a quelle che non rientrano propriamente nella Discalculia.
Amiche tabelline
Impariamo le tabelline con giochi a premi, filastrocche, storie, immagini e strategie di apprendimento.
Proponiamo un percorso per bambini/e dalla 2° alla 5° elementare.
Laboratorio grafo-motorio e trattamento per disgrafici
Partendo da un modello cognitivo di riferimento, viene proposto un percorso di stimolazione e di sviluppo sia delle competenze prassico-motorie e grafo-motorie sia delle abilità pregrafiche e grafiche dei bambini. E’ rivolto ai bambini che devono correggere abitudini errate e a quelli che presentano un disturbo specifico di scrittura (disgrafia).
Partendo da un modello cognitivo di riferimento, viene proposto un percorso di stimolazione e di sviluppo sia delle competenze prassico-motorie e grafo-motorie sia delle abilità pregrafiche e grafiche dei bambini. E’ rivolto ai bambini che devono correggere abitudini errate e a quelli che presentano un disturbo specifico di scrittura (disgrafia).
Cosa facciamo: abilitazioni
-
Strumenti compensativi
-
Intervento Metacongnitivo
-
Percorsi sulla comprensione
<
>
Questi percorsi sono finalizzati ad insegnare al bambino/ragazzo con gli strumenti informatici necessari al raggiungimento dell’autonomia scolastica. Concedono la possibilità di leggere, scrivere, studiare, informarsi, comunicare senza bisogno dell’adulto ed evitando di dover utilizzare la facoltà cognitiva non funzionale.
Ogni ciclo scolastico prevede specifici programmi così come per ogni ragazzo è necessario individuare i programmi più opportuni. Anche i genitori sono coinvolti nel percorso formativo. Vengono attivati percorsi di gruppo e individuali.
Dopo Scuola Attivo
Promuove l'uso degli strumenti compensativi (PC, software specifici, mappe concettuali) e autonomia di studio per raggiungere il successo scolastico e favorire lo svolgimento dei compiti pomeridiani.
Laboratorio di Dattilo
Il laboratorio di Dattilo è pensato per aiutare bambini e ragazzi all’uso della tastiera del computer.
Ogni ciclo scolastico prevede specifici programmi così come per ogni ragazzo è necessario individuare i programmi più opportuni. Anche i genitori sono coinvolti nel percorso formativo. Vengono attivati percorsi di gruppo e individuali.
Dopo Scuola Attivo
Promuove l'uso degli strumenti compensativi (PC, software specifici, mappe concettuali) e autonomia di studio per raggiungere il successo scolastico e favorire lo svolgimento dei compiti pomeridiani.
Laboratorio di Dattilo
Il laboratorio di Dattilo è pensato per aiutare bambini e ragazzi all’uso della tastiera del computer.
Laboratorio metacognitivo per lo sviluppo delle abilità di controllo (previsione, monitoraggio, pianificazione, autovalutazione) connesse principalmente ai compiti di memoria e attenzione.
L’intervento permette al bambino di conoscere il funzionamento della mente, di acquisire consapevolezza delle proprie abilità cognitive e delle strategie operative adottate nello svolgimento di un compito.
L’intervento permette al bambino di conoscere il funzionamento della mente, di acquisire consapevolezza delle proprie abilità cognitive e delle strategie operative adottate nello svolgimento di un compito.
Il percorso prevede un potenziamento delle competenze metacognitive e linguistiche che favoriscono la comprensione del testo scritto sia in ambito letterario che matematico.
Leggi l'approfondimento > Comprendere il testo
Leggi l'approfondimento > Comprendere il testo