Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
Presentiamo in queste pagine le definizioni e le nostre metodologie di intervento sui Disturbi più importanti che sono segnalati in età evolutiva nell'ambito del funzionamento neuropsicologico. La presentazione è in sintonia con le definizioni utilizzate nel DSM-V (uno dei Manuali diagnostici di maggior riferimento per la comunità scientifica del settore).
In particolare in questa sezione ci occupiamo dei Disturbi del Neurosviluppo, ovvero di quelle difficoltà significative che compaiono solitamente durante l'infanzia e la fanciullezza e che riguardano i seguenti ambiti:
Ricordiamo che sebbene i disturbi o le difficoltà in questi ambiti siano descritti come condizioni con proprie caratteristiche essi si presentano nella realtà lungo un continuum nella loro espressività. Ciò significa che i bambini possono presentare condizioni problematiche composite e mai standard, come è ovvio che sia considerando che le persone hanno una loro traiettoria di sviluppo sempre unica. In altre parole è possibile che un bambino possa presentare disturbi o difficoltà nell'ambito linguistico e in quello intellettivo o degli apprendimenti. Solo un'attenta progettazione dell'intervento consente di costruire un piano di lavoro personalizzato e per priorità. Gli operatori sono Logopedisti, Psicologi, Educatori specializzati, Terapisti della Neuropsicomotricità, Psicomotricisti, Ortottisti, che si incontrano in equipe e che definiscono un piano di intervento sempre attento anche agli aspetti psicologici e motivazionali. |
![]()
|
Simona Tagliazucchi
Servizio Trattamento e Abilitazione |
Silvia Bonacini
La Dislessia e i Disturbi dell'Apprendimento |
Giulia Fontana
La logopedia e i disturbi del linguaggio |