1994-2024: 30 anni di Progetto Crescere

A Cavallo dell’Estate – Campo Estivo 2025

Vieni a trascorrere una settimana in Agri-Camp con noi! Oltre a tante attività nella natura e con gli animali, ci saranno momenti di gioco, sport, cucina e relazione. Insieme ai ragazzi ci sarà un gruppo di educatori e professionisti del settore, con anni di esperienza sul lavoro per e con i bambini.

Una settimana fuori dal normale alla Collina dei Cavalli!

Per l’estate 2024 proponiamo 3 diversi periodi di frequenza, per massimo 21 bambini a periodo.

1° SETTIMANA: dal 15 al 21 giugno 2025 (Posti Limitati)

Per bambini/e dalla 3^ alla 5^ primaria
Per iscriversi compilare il modulo Google

2° SETTIMANA: dal 29 giugno al 5 luglio 2025 (Posti Limitati)

Per ragazzi dalla 1^ media alla terza media
Per iscriversi compilare il modulo Google

Seguire con attenzione le indicazioni presenti nella scheda di iscrizione.

Costo a settimana: 400€ iva inclusa se dovuta

 


 

La storia

L’idea di un campo estivo alla Collina dei Cavalli parte dalla volontà di vivere insieme ai ragazzi una esperienza di autenticità e di quella pienezza che viene dalle cose semplici. Ogni giorno i ragazzi saranno a contatto con la natura, con gli animali della fattoria didattica e con uno stile di vita “da Agriturismo”: rispetto e amore verso l’ambiente e ciò che lo caratterizza.
I ragazzi, divisi in gruppi, contribuiranno a turni ad aiutare personale e educatori nel mandare avanti la vita nella Casa e nella fattoria, vivendo a pieno un’esperienza di divertimento e di vita agreste.
Il progetto è nato nell’estate del 2022, questo è il 3° anno consecutivo di realizzazione.

Cos’è La Collina dei Cavalli

Agriturismo e fattoria didattica, il luogo ideale in cui scoprire sapori e tradizioni di una volta, tra gli animali e la natura, adatto a famiglie, bambini, scuole e amici.

Dov’è

SS63_Felina_Gombio_Mulino Zannoni_Collina dei Cavalli (50 minuti da Reggio Emilia)

Al centro dell’Appennino reggiano, dentro la Valle del Tassobbio, alle pendici della Pietra di Bismantova e lungo il percorso dei castelli matildici del territorio.

 


 

Informazioni e iscrizioni

Vi consigliamo di leggere il documento informativo prima di procedere alle iscrizioni.

Per ulteriori informazioni, potete contattare la dott.ssa Roberta Longo r.longo@progettocrescere.re.it

Volantino e Programma delle attività

Scarica il file qui.

Indice

Condividi su:

Altri argomenti