
Skill Mind Sport
La psicologia dello sport per il benessere di professionisti, dilettanti, ragazzi e disabili
Skill Mind Sport è un TEAM di psicologi dello sport che punta a supportare ogni INDIVIDUO a raggiungere uno stato di benessere psicofisico e a comprendere l’importanza della sinergia tra CORPO E MENTE per migliorare la propria performance sportiva.
Scopri di più!
La psicologia dello sport per il benessere di professionisti, dilettanti, ragazzi e disabili
Skill Mind Sport è un TEAM di psicologi dello sport che punta a supportare ogni INDIVIDUO a raggiungere uno stato di benessere psicofisico e a comprendere l’importanza della sinergia tra CORPO E MENTE per migliorare la propria performance sportiva.
Scopri di più!
I progetti di comunità che ci vedono o ci hanno visto coinvolti
-
Carta dei Servizi
-
EMDR, Mindfulness, Prompt
-
Convenzione Erickson
-
Crediamo in...
<
>

Consulta la nostra carta dei servizi | |
File Size: | 1783 kb |
File Type: |
Progetto Crescere e EMDR
Metodologia psicologica per il trattamento di problemi emotivi causati da esperienze disturbanti (attacchi di panico, stress da cause varie, aggressioni ecc). EMDR è anche utilizzato per alleviare l’ansia da prestazioni e per rafforzare la funzionalità delle persone sul lavoro, nello sport e nello spettacolo.
Metodologia psicologica per il trattamento di problemi emotivi causati da esperienze disturbanti (attacchi di panico, stress da cause varie, aggressioni ecc). EMDR è anche utilizzato per alleviare l’ansia da prestazioni e per rafforzare la funzionalità delle persone sul lavoro, nello sport e nello spettacolo.
La Mindfulness come strumento di consapevolezza
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una maggiore comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, della reattività, dei giudizi che così spesso limitano la nostra possibilità di approcciarci alla vita con curiosità, apertura e comprensione reciproca.
Gli effetti della Mindfulness su più livelli
Lo sviluppo di tale consapevolezza permette una maggiore comprensione e una graduale riduzione dei propri automatismi, della reattività, dei giudizi che così spesso limitano la nostra possibilità di approcciarci alla vita con curiosità, apertura e comprensione reciproca.
Gli effetti della Mindfulness su più livelli
- FISICO: sensazioni di profondo rilassamento e sollievo dallo stress; allevia i problemi cardiaci, abbassa la pressione, riduce il dolore cronico, allevia i problemi gastrointestinali.
- COGNITIVO: aumento delle abilità attentive e di concentrazione, aumento dell’autocontrollo e dell’automonitoraggio al fine di inibire irrilevanti attività interne ed esterne.
- EMOTIVO: modalità positiva, stabilità emotiva e resilienza allo stress e a eventi negativi della vita.
- PSICOLOGICO: maggiore equilibrio psico-emotivo.
Approccio Prompt©
Approccio multidimensionale per la Riorganizzazione di Target Fonetici Orali Muscolari. Lo utilizziamo per la valutazione e il trattamento dei disordini del linguaggio articolato.
Approccio multidimensionale per la Riorganizzazione di Target Fonetici Orali Muscolari. Lo utilizziamo per la valutazione e il trattamento dei disordini del linguaggio articolato.
Amici di Erickson (in aggiornamento)
Consulta la convenzione Per abbonamenti con il 30% di sconto a Difficoltà di apprendimento e Didattica Inclusiva (Ed. Erickson): ufficioabbonamenti@erickson.it o 0461-950690 |
Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online https://unsplash.com/.
Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte (comunicazione@progettocrescere.re.it).
Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte (comunicazione@progettocrescere.re.it).