1994-2024: 30 anni di Progetto Crescere
• Adulti

La vita adulta tra responsabilità, sfide e opportunità

Essere adulti significa prendersi cura di se stessi, scegliere la direzione e trasformare le difficoltà in opportunità di crescita e cambiamento.

Che si tratti di difficoltà personali, familiari, lavorative o di caregiving, il nostro obiettivo è fornire strumenti e supporto per migliorare la qualità della vita e promuovere il benessere globale.

Promuovere la salute mentale e il benessere psicologico

Gli adulti spesso si trovano ad affrontare stress, ansie e difficoltà relazionali che possono influire sul loro equilibrio emotivo e sulla qualità delle loro relazioni. Per rispondere a questi bisogni, offriamo:

  • Supporto psicologico.
  • Psicoterapia individuale.
  • Sostenere i giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

 

Le difficoltà legate ai DSA non si esauriscono con la fine della scuola, ma possono continuare a influenzare il percorso universitario e l’ingresso nel mondo del lavoro. Per i giovani adulti, proponiamo:

  • Diagnosi.
  • Accompagnamento personalizzato.

Affrontare momenti di cambiamento e transizione

L’età adulta è caratterizzata da importanti transizioni, come cambiamenti lavorativi, separazioni o lutti. Per affrontare queste situazioni, offriamo:

  • Sostegno psicologico
  • Psicoterapia di supporto.

Sostenere i giovani adulti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

Le difficoltà legate ai DSA non si esauriscono con la fine della scuola, ma possono continuare a influenzare il percorso universitario e l’ingresso nel mondo del lavoro. Per i giovani adulti, proponiamo:

  • Diagnosi.
  • Accompagnamento personalizzato.

Sostenere gli adulti fragili

Alcune condizioni di salute, come l’Alzheimer, l’ictus o traumi cerebrali, possono compromettere il benessere cognitivo ed emotivo. Per gli adulti che vivono queste fragilità, offriamo:

  • Valutazioni neuropsicologiche.
  • Percorsi di riabilitazione cognitiva e logopedica
  • Supporto psicologico.

Supportare i caregiver

Molti adulti si trovano a ricoprire il ruolo di caregiver per familiari anziani, persone con disabilità o disturbi di salute mentale. Questo compito, pur essendo ricco di significato, può generare stress, stanchezza e senso di solitudine. Per i caregiver, offriamo:

  • Consulenza psicologica.
  • Gruppi di supporto.

Un approccio integrato

Sappiamo che ogni situazione è unica e che il benessere dell’adulto è influenzato da molti fattori, tra cui la famiglia, il lavoro e la salute. Per questo, il nostro approccio è:

  • Personalizzato: Costruiamo percorsi su misura, adattandoli alle esigenze e agli obiettivi di ogni individuo.
  • Collaborativo: Lavoriamo a stretto contatto con famiglie, aziende e altre istituzioni per creare una rete di supporto che favorisca il cambiamento positivo.