1994-2024: 30 anni di Progetto Crescere
• Infanzia

Perché intervenire precocemente fa la differenza.

I primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo del bambino. In questa fase delicata e preziosa, i bambini acquisiscono le basi delle competenze cognitive, linguistiche, emotive e relazionali che influenzeranno il loro percorso di crescita.

Il nostro obiettivo è aiutare i bambini a esprimere il loro pieno potenziale, prevenendo e affrontando eventuali difficoltà fin dai primi segnali. Con interventi tempestivi e mirati, possiamo promuovere una crescita equilibrata e gettare le basi per un futuro sereno e ricco di opportunità.

Sviluppare i prerequisiti per l’apprendimento

Nei primi anni di vita, i bambini iniziano a sviluppare capacità fondamentali come l’attenzione, la memoria, la capacità di ascolto e la comprensione del linguaggio. Questi prerequisiti sono indispensabili per affrontare con successo le sfide future, come l’ingresso nella scuola primaria. Offriamo:

  • Screening nelle scuole dell’infanzia: Valutiamo i prerequisiti dell’apprendimento per identificare eventuali difficoltà in modo tempestivo.
  • Progetti di potenziamento: Organizziamo attività mirate per rafforzare le competenze emergenti e sostenere il bambino nel suo percorso di sviluppo.

Supportare il linguaggio e la comunicazione

Il linguaggio è uno strumento essenziale per esprimere i propri bisogni, creare relazioni e apprendere. Alcuni bambini possono incontrare difficoltà nello sviluppo linguistico che, se affrontate precocemente, possono essere superate con successo. I nostri interventi includono:

  • Diagnosi dei disturbi del linguaggio: Identifichiamo difficoltà specifiche nella comprensione e produzione del linguaggio.
  • Riabilitazione logopedica: Forniamo percorsi personalizzati per favorire lo sviluppo di un linguaggio chiaro ed efficace.

Promuovere lo sviluppo motorio e neuropsicomotorio

Lo sviluppo motorio è un aspetto cruciale nei primi anni di vita. Attraverso interventi specifici di neuropsicomotricità, supportiamo i bambini con difficoltà motorie, di coordinazione o di integrazione sensoriale. I nostri interventi includono:

  • Valutazione psicomotoria: Analizziamo il livello di sviluppo motorio e neuropsicomotorio per identificare eventuali difficoltà.
  • Percorsi di abilitazione e riabilitazione neuropsicomotoria: Progettiamo attività personalizzate per migliorare il controllo motorio, la coordinazione e le competenze relazionali attraverso il movimento.

Sostenere lo sviluppo globale

Nei primi anni di vita, il bambino non si sviluppa solo dal punto di vista cognitivo e linguistico, ma anche emotivo, motorio e relazionale. Quando emergono difficoltà legate ai disturbi del neurosviluppo o alla disabilità, è fondamentale intervenire tempestivamente. Per questo, offriamo:

  • Diagnosi e interventi per i disturbi del neurosviluppo: Creiamo percorsi personalizzati per aiutare i bambini a superare le difficoltà legate a condizioni come il disturbo dello spettro autistico, il ritardo dello sviluppo o la disabilità motoria.
  • Psicologia della prima infanzia: Supportiamo il bambino e la sua famiglia nella gestione di sfide emotive e relazionali, promuovendo un clima familiare sereno e accogliente.

Collaborare con il sistema

Siamo consapevoli che i bambini crescono all’interno di un sistema che include la famiglia, gli insegnanti e la comunità. Per questo, il nostro lavoro si estende oltre il bambino, coinvolgendo attivamente:

  • Famiglie: Offriamo supporto e formazione per aiutare i genitori a comprendere e sostenere lo sviluppo del proprio bambino.
  • Scuole: Collaboriamo con gli insegnanti per creare un ambiente educativo che favorisca l’apprendimento e il benessere di ogni bambino.
  • Servizi territoriali: lavoriamo in sinergia con servizi sociali, educativi e sanitari per garantire un supporto integrato ai bambini e alle loro famiglie.