1994-2024: 30 anni di Progetto Crescere

Metodo PROMPT®: cos’è, come funziona e benefici

Il metodo PROMPT è un approccio terapeutico che mira a riprogrammare i movimenti articolatori — come quelli di mandibola, labbra, lingua e volto — attraverso input tattili-cinestetici forniti dal logopedista. A differenza di metodi puramente linguistici, PROMPT lavora sul controllo motorio per ottenere miglioramenti funzionali e duraturi nella produzione del linguaggio.

Il metodo PROMPT® (Prompts for Restructuring Oral Muscular Phonetic Targets) è un approccio multidimensionale per la riabilitazione dei disturbi motori del linguaggio. Ideato dalla logopedista Deborah Hayden, PROMPT® considera il linguaggio come un atto motorio complesso e integra stimoli tattili, cinestetici e linguistici per migliorare la precisione articolatoria e l’intelligibilità del parlato.

Il metodo PROMPT® è un approccio terapeutico che mira a riprogrammare i movimenti articolatori — come quelli di mandibola, labbra, lingua e volto — attraverso input tattili-cinestetici forniti dal logopedista. A differenza di metodi puramente linguistici, PROMPT® lavora sul controllo motorio per ottenere miglioramenti funzionali e duraturi nella produzione del linguaggio.

A chi si rivolge

Il metodo PROMPT® è indicato per:

  • Bambini e adulti con disprassia verbale evolutiva;
  • persone con disturbi o ritardi del linguaggio;
  • individui nello spettro autistico con difficoltà di produzione verbale.

Diversi studi hanno evidenziato come l’approccio PROMPT® migliori l’intelligibilità e la precisione articolatoria rispetto ai metodi tradizionali, favorendo una comunicazione più fluida ed efficace.

Come funziona

Durante la seduta

Nel corso della terapia:

  1. Il logopedista applica contatti tattili mirati su mandibola, mento e viso per guidare i movimenti articolatori.
  2. Si lavora su schemi motori, transizioni fonetiche e controllo posturale, fino a integrarle nel linguaggio spontaneo.
  3. Le attività vengono proposte in modo ludico e motivante, per favorire il trasferimento delle abilità nella comunicazione quotidiana.
Frequenza e obiettivi
  • Frequenza: da 1 a 3 sedute settimanali, in base al piano terapeutico personalizzato.
  • Obiettivi: migliorare consapevolezza corporea, stabilità dei movimenti e intelligibilità del linguaggio.

Formazione e competenze dei logopedisti PROMPT®

A Progetto Crescere i trattamenti vengono svolti da logopedisti certificati, che hanno completato la formazione del Prompt Institute. Durante il percorso, i professionisti apprendono l’analisi dei sottosistemi motori (System Analysis Observation), la Motor Speech Hierarchy e la pianificazione di attività adattate al singolo paziente.

Prove ed evidenze

Numerosi studi internazionali confermano l’efficacia del metodo PROMPT nel migliorare la precisione articolatoria e l’intelligibilità del parlato. L’approccio multisensoriale favorisce anche l’iniziativa comunicativa, l’attenzione condivisa e la regolazione emotiva durante l’interazione terapeutica.

Cosa aspettarsi: risultati e durata

I risultati dipendono da fattori come età, gravità del disturbo e costanza delle sedute. Generalmente si osservano miglioramenti progressivi nella produzione verbale e nel controllo motorio. Un piano personalizzato e la collaborazione della famiglia sono essenziali per un percorso efficace.

Perché scegliere Progetto Crescere

In Progetto Crescere integriamo il metodo PROMPT® in un percorso globale di benessere comunicativo, con attenzione alla relazione, alla motivazione e al contesto di vita del paziente. Il nostro team offre valutazioni e trattamenti logopedici personalizzati per bambini, adolescenti e adulti.

“Il linguaggio è movimento con significato.”

Indice

Condividi su:

Altri argomenti