Il pedagogista si occupa prevalentemente di progetti educativi, coordinando e supportando il team educativo all’interno del contesto in cui opera (scuola, centri per le famiglie, ludoteche).
Di cosa ci occupiamo:
Lo psicologo scolastico ha una funzione ponte tra il mondo della scuola, le famiglie e il territorio, per:
Le nostre attività
Ogni scuola è unica: la formazione lo è altrettanto.
L’équipe multispecialistica (psicologo, pedagogista, logopedista, psicomotricista, neuropsichiatra) è in grado di rispondere ai bisogni della scuola con un’offerta formativa flessibile, condivisa e modellata sul contesto scolastico.
Proponiamo un modello di formazione integrata che coniuga approfondimenti teorici e strumenti operativi, orientata al riconoscimento precoce delle difficoltà nei contesti educativi e scolastici, e alla gestione efficace delle problematiche attraverso strategie concrete e condivise.
A chi ci rivolgiamo:
Da oltre 30 anni, la cooperativa è attiva sui DSA per promuovere il diritto ad apprendere e il successo scolastico.
Cosa offriamo:
Promuoviamo percorsi inclusivi che riconoscono e valorizzano le diverse modalità di apprendere, sentire ed esprimersi. I nostri progetti a scuola per la neurodivergenza mirano a creare contesti accoglienti e flessibili, capaci di rispondere ai bisogni di studenti con profili neuroatipici (autismo, ADHD, DSA, ecc.). Lavoriamo insieme a insegnanti, famiglie e alunni per costruire ambienti scolastici più consapevoli, rispettosi e capaci di fare spazio alla diversità come risorsa.
Cosa facciamo:
Lo psicomotricista interviene a scuola per sostenere lo sviluppo armonico del bambino attraverso il corpo, il gioco e il movimento. Il suo lavoro promuove il benessere emotivo, relazionale e motorio, facilitando l’espressione di sé e la regolazione delle emozioni.
Cosa facciamo:
Il pedagogista si occupa prevalentemente di progetti educativi, coordinando e supportando il team educativo all’interno del contesto in cui opera (scuola, centri per le famiglie, ludoteche).
Di cosa ci occupiamo:
Lo psicologo scolastico ha una funzione ponte tra il mondo della scuola, le famiglie e il territorio, per:
Le nostre attività
Ogni scuola è unica: la formazione lo è altrettanto.
L’équipe multispecialistica (psicologo, pedagogista, logopedista, psicomotricista, neuropsichiatra) è in grado di rispondere ai bisogni della scuola con un’offerta formativa flessibile, condivisa e modellata sul contesto scolastico.
Proponiamo un modello di formazione integrata che coniuga approfondimenti teorici e strumenti operativi, orientata al riconoscimento precoce delle difficoltà nei contesti educativi e scolastici, e alla gestione efficace delle problematiche attraverso strategie concrete e condivise.
A chi ci rivolgiamo:
Da oltre 30 anni, la cooperativa è attiva sui DSA per promuovere il diritto ad apprendere e il successo scolastico.
Cosa offriamo:
Promuoviamo percorsi inclusivi che riconoscono e valorizzano le diverse modalità di apprendere, sentire ed esprimersi. I nostri progetti a scuola per la neurodivergenza mirano a creare contesti accoglienti e flessibili, capaci di rispondere ai bisogni di studenti con profili neuroatipici (autismo, ADHD, DSA, ecc.). Lavoriamo insieme a insegnanti, famiglie e alunni per costruire ambienti scolastici più consapevoli, rispettosi e capaci di fare spazio alla diversità come risorsa.
Cosa facciamo:
Lo psicomotricista interviene a scuola per sostenere lo sviluppo armonico del bambino attraverso il corpo, il gioco e il movimento. Il suo lavoro promuove il benessere emotivo, relazionale e motorio, facilitando l’espressione di sé e la regolazione delle emozioni.
Cosa facciamo: