Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • Servizi Sanitari
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione in ambito Logopedico e Psicoeducativo >
      • Interventi per Disturbo Specifico dell'Apprendimento >
        • SuperReading
      • Interventi per Disturbo dell'Attenzione e Iperattività
      • Interventi psico-educativi per disabilità Intellettive
      • Disturbi del Linguaggio
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Progetto Crescere e EMDR
      • La Mindfulness
    • Laboratori Espressivi e del Corpo-Movimento >
      • Trattamento motorio, psicomotorio e neurovisivo >
        • Movimento e scrittura: dal corpo alla mano
        • Riabilitazione Neuropsicovisiva
        • La fabbrica delle capriole
        • Motricità a sei zampe
      • Laboratori Espressivi
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Servizio Compiti e studio
  • Progetti e formazioni
    • Corsi di formazione
    • Progetti e formazioni nelle scuole >
      • Progetti psico-educativi e di prevenzione
      • Formazione a genitori e famiglie
      • Giocoimparando
      • Autonomia+
    • Una Famiglia per una Famiglia
    • Psicologia di comunità
  • Europe
    • Good reasons to visit Reggio Emilia
    • Erasmus+ >
      • KA1 Courses
      • KA1 Courses Staff
      • Our training features
    • Our experience in European Projects
  • Convegni
  • Sedi

Psicologia e psichiatria giuridica


L’obiettivo specifico del SPPF è promuovere attività di prevenzione rivolte ai minori e alle loro famiglie che si trovano in difficoltà da un punto di vista psico-fisico e sociale, attraverso un uso aggiornato degli strumenti della psicologia/psichiatria giuridica.
>> Il CTU in ambito psicogiuridico
servizio_forense.pdf
File Size: 5055 kb
File Type: pdf
Scarica file

Le attività svolte sono quelle di tipo peritale e consulenziale, fornite a singoli utenti e/o a soggetti pubblici e privati, tra i quali, potenzialmente, tribunali, enti previdenziali, servizi territoriali, istituti detentivi, società di assicurazione, etc. A tali attività si affiancano interventi psicoeducativi.

Tra le attività principali:
  • attività peritali: Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) e Consulenza Tecnica di Parte nei casi di separazione, divorzio e affidamento dei figli;
  • valutazione o trattamento interdisciplinare e multidimensionale di casi psichiatria/psicologia forense:
    1. valutazione delle capacità genitori
    2. interventi psicoeducativi/psicosociali a favore dei minori e delle famiglie
    3. parent training
    4. riabilitazione psicosociale
  • gestione spazi neutri (spazio protetto);
  • mediazione familiare a coppie in fase di separazione o divorzio per superare conflitti e recuperare un rapporto positivo nell'interesse dei figli.

Ambiti di intervento
Il servizio di psicologia e psichiatria forense nasce per promuovere interventi e sviluppare attività inerenti il disagio infantile, adolescenziale e familiare nell'ambito delle competenze proprie della psicologia giuridica.

L’obiettivo specifico è promuovere attività di prevenzione rivolte ai minori e alle loro famiglie che si trovano in difficoltà da un punto di vista psico-fisico e sociale, attraverso un uso aggiornato degli strumenti della psicologia/psichiatria giuridica.

Orientamento del gruppo di lavoro
Coerentemente con la mission, la filosofia di lavoro si fonda su alcuni principi: formazione permanente del personale, sviluppo e ricerca, centralità dell’utente. 
Progetto Crescere ha creato un modello di impresa no profit innovativo e peculiare basato su una stretta sinergia tra area sanitaria e area socio-pedagogica che garantisce la costruzione di perizie multidisciplinari, che rappresentano , insieme all'utilizzo di protocolli specifici, il valore aggiunto del SPPF. La qualità del servizio, il costante aggiornamento in linea con le recenti ricerche scientifiche sono garantiti da un audit clinico esterno.
Scopo del percorso diagnostico è individuare correttamente il disagio.
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | arcobaleno@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Contattaci
Privacy Policy