Disturbi del Linguaggio
Nell'ambito della Comunicazione le persone modulano l'eloquio e la chiarezza espositiva di suoni (articolazione, fluenza, voce...). Ma il linguaggio comprende anche la forma e l'utilizzo di un sistema convenzionale di simboli (per esempio le parole pronunciate, il linguaggio gestuale, le parole scritte, le immagini). In sintesi la comunicazione comprende qualsiasi comportamento verbale o non verbale che influenza il comportamento, le idee o le attitudini di un altro individuo.
Pertanto i disturbi che possono presentare i bambini possono riguardare questi aspetti e vanno sempre contestualizzati all'età del bambino e alle aspettative sociali verso di lui. |
Giulia Fontana - Logopedista
|
In generale possiamo suddividere i disturbi nelle seguenti categorie:
Disturbo del linguaggio
Disturbo della Comunicazione Sociale (pragmatica)
|
Disturbo Fonetico-Fonologico
Disturbo della Fluenza (Balbuzie)
|
Inoltre ci occupiamo anche di:
- disturbi della voce da cause disfunzionali, organiche o post intervento chirurgico
- disturbi del linguaggio da lesione sensoriale o neuromotoria (sordità e impianti cocleari)
- deglutizioni atipiche
- rieducazione tubarica
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Grazie a test logopedici dai 3 anni è possibille comprendere se il bambino ha qualche difficoltà nella produzione linguistica.
Si valuta la capacità di produrre i suoni, le loro articolazioni fonetiche connesse all’uso del sistema bucco-linguistico e la capacità di produrre i fonemi nel rispetto del sistema linguistico di appartenenza. In genere lo sviluppo delle competenze fonetico-fonologiche nel bambino segue alcune tappe:
|
Che cosa facciamo
Il Trattamento Logopedico
Dopo la valutazione iniziale si effettua un progetto di trattamento. Generalmente l’intervento proposto prevede due incontri individuali alla settimana per un periodo di tempo variabile (3 – 5 mesi) in funzione della gravità e dell’età del soggetto.
Si utilizzano per i bambini più piccoli materiali miniaturizzati per il gioco simbolico e il gioco di finzione, libri illustrati e materiale costruito ad hoc per il soggetto, mentre per i bambini più grandi si utilizzano anche schede cartacee oppure esercizi e giochi specifici al computer.
L’intervento prevede il coinvolgimento e la collaborazione della famiglia a cui verranno spiegate le reali competenze e difficoltà del bambino e le indicazioni di lavoro che favoriscono lo sviluppo del linguaggio.
Si utilizzano per i bambini più piccoli materiali miniaturizzati per il gioco simbolico e il gioco di finzione, libri illustrati e materiale costruito ad hoc per il soggetto, mentre per i bambini più grandi si utilizzano anche schede cartacee oppure esercizi e giochi specifici al computer.
L’intervento prevede il coinvolgimento e la collaborazione della famiglia a cui verranno spiegate le reali competenze e difficoltà del bambino e le indicazioni di lavoro che favoriscono lo sviluppo del linguaggio.

Approccio Prompt©
E' usato per la valutazione e il trattamento dei disordini del linguaggio articolato.
Progetti connessi allo sviluppo del linguaggio