Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni

Disturbi del Linguaggio


Nell'ambito della Comunicazione le persone modulano l'eloquio e la chiarezza espositiva di suoni (articolazione, fluenza, voce...). Ma il linguaggio comprende anche la forma e l'utilizzo di un sistema convenzionale di simboli (per esempio le parole pronunciate, il linguaggio gestuale, le parole scritte, le immagini). In sintesi la comunicazione comprende qualsiasi comportamento verbale o non verbale che influenza il comportamento, le idee o le attitudini di un altro individuo. 

Pertanto i disturbi che possono presentare i bambini possono riguardare questi aspetti e vanno sempre contestualizzati all'età del bambino e alle aspettative sociali verso di lui.  
Giulia Fontana - Logopedista
In generale possiamo suddividere i disturbi nelle seguenti categorie: ​
Disturbo del linguaggio
  • lessico ridotto
  • limitata strutturazione delle frasi
  • compromissione delle capacità discorsive

Disturbo della Comunicazione Sociale (pragmatica)
  • deficit della comunicazione per scopi sociali (come salutarsi e scambiarsi informazioni)
  • difficoltà a modificare la comunicazione per renderla adeguata al contesto
  • difficoltà nel seguire le regole della comunicazione e della narrazione (come rispettare i turni del comunicare)
Disturbo Fonetico-Fonologico
  • persistente difficoltà nella produzione dei suoni che interferisce con la comunicazione

Disturbo della Fluenza (Balbuzie)  
  • ripetizioni di suoni e sillabe
  • prolungamenti di suoni iniziali
  • interruzioni di parole
  • blocchi udibili o silenti
  • circonlocuzioni (sostituzioni di parole per evitare parole problematiche)
  • tensione fisica
Inoltre ci occupiamo anche di:
  • disturbi della voce da cause disfunzionali, organiche o post intervento chirurgico
  • disturbi del linguaggio da lesione sensoriale o neuromotoria (sordità e impianti cocleari)
  • deglutizioni atipiche
  • rieducazione tubarica

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

Grazie a test logopedici dai 3 anni è possibille comprendere se il bambino ha qualche difficoltà nella produzione linguistica.

Si valuta la capacità di produrre i suoni, le loro articolazioni fonetiche connesse all’uso del sistema bucco-linguistico e la capacità di produrre i fonemi nel rispetto del sistema linguistico di appartenenza.
​
In genere lo sviluppo delle competenze fonetico-fonologiche nel bambino segue alcune tappe:
  • fonazione: fino al 1 mese, con vocalizzazioni riflesse, che risuonano nella cavità nasale;
  • suoni gutturali: verso i 2 e 3 mesi si manifesta un primo controllo grossolano della lingua;
  • stadio di espansione: il bambino comincia a controllare meglio il suono, a regolarlo e a selezionarlo;
  • lallazioni: dai 6 mesi a 1 anno di età il bambino inizia a costruire programmi motori seriali che si ripetono in modo preciso;
  • prime 50 parole: intorno ai 12-18 mesi compaiono le prime parole;
  • definizione e stabilizzazione delle forme fonetiche ed espansione linguistica: il bambino, intorno ai 2 anni, comincia a espandere il suo vocabolario e, parimenti, dovrà adottare delle precise sequenze fonetico-fonologiche adattandosi al linguaggio dell’adulto. In questa fascia di età (dai 2 ai 5 anni) si possono vedere e valutare piuttosto bene le diverse difficoltà riscontrate nel bambino.
Foto

Che cosa facciamo

Il Trattamento Logopedico
Dopo la valutazione iniziale si effettua un progetto di trattamento. Generalmente l’intervento proposto prevede due incontri individuali alla settimana per un periodo di tempo variabile (3 – 5 mesi) in funzione della gravità e dell’età del soggetto.

Si utilizzano per i bambini più piccoli materiali miniaturizzati per il gioco simbolico e il gioco di finzione, libri illustrati e materiale costruito ad hoc per il soggetto, mentre per i bambini più grandi si utilizzano anche schede cartacee oppure esercizi e giochi specifici al computer.

L’intervento prevede il coinvolgimento e la collaborazione della famiglia a cui verranno spiegate le reali competenze e difficoltà del bambino e le indicazioni di lavoro che favoriscono lo sviluppo del linguaggio.
Foto





​
​Approccio Prompt©

E' usato per la valutazione e il trattamento dei disordini del linguaggio articolato.


Progetti connessi allo sviluppo del linguaggio
Immagine

​






​​Laboratorio sulle potenzialità linguistiche

Foto
Oltre il Libro
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Vertical Divider
Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto

Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online 
https://unsplash.com/. Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte (comunicazione@progettocrescere.re.it).