Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Trentennennale 1994-2024
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Convenzioni
    • Collaborazioni
    • Raccolte fondi e donazioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
    • Servizio Civile Universale
    • Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Trasparenza
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Disturbi del Neurosviluppo: valutazione e trattamento >
      • Disturbo Specifico dell'Apprendimento
      • Logopedia dell'età evolutiva >
        • Disturbi del Linguaggio
        • Balbuzie e disordini della fluenza verbale
        • Squilibrio miofunzionale orofacciale
        • Disprassia Evolutiva Verbale
      • Disabilità Intellettive
      • Disturbo dello spettro autistico
      • Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività
      • Disturbi del Movimento e della componente visiva-motoria e non verbale
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Riflessioni psicologiche: le parole che aiutano
      • Progetto Crescere e EMDR
      • Psicoterapia Espressiva
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • SPORT
  • Sedi
  • Convegni

Disturbo dello Spettro Autistico


Il Disturbo dello spettro autistico è una diagnosi che compare nel sistema di classificazione del DSM – 5 nel 2013. E’ caratterizzato da:
  1. Deficit persistenti della comunicazione sociale e dell’interazione sociale in molteplici contesti;
  2. Pattern di comportamento, interessi o attività ristretti e ripetitivi. Questa diagnosi comprende la sindrome di Asperger e Disturbi pervasivi dello sviluppo senza specificazione. 
​Si tratta di una condizione molto eterogenea per quanto riguarda il livello di difficoltà di adattamento al contesto e i problemi di salute fisica o mentale che possono essere associati. Il Disturbo può essere diagnosticato nella prima infanzia oppure in adolescenza o in età adulta.
 
Modalità operativa: è organizzata in tre momenti
  • valutazione che comprende: diagnosi categoriale, descrizione delle caratteristiche individuali diagnosi delle malattie o dei Disturbi co – occorrenti. La valutazione è orientata a un progetto di sostegni allo sviluppo. La valutazione utilizza metodi e strumenti adeguati nelle diverse età della vita: infantile, adolescenziale o adulta (tra i quali, per la diagnosi categoriale : PEP – 3,  ADOS - 2, CARS, RAADS- R  etc. ..)
  • interventi di potenziamento delle abilità relazionali e della flessibilità cognitiva e/o abilitativi ambulatoriali o contestuali (familiari, scolastici, sociali); gli interventi sono “mirati” alle necessità del singolo e variano in funzione dell’età infantile, adolescenziale o adulta
  • verifica della efficacia degli interventi

Interventi

Potenziamento delle abilità relazionali
  • *metodo ABA
  • *metodo DIRFloortime
  • *psicomotricità
  • *terapia neuropsicomotoria

Training della flessibilità cognitiva: metodo Benso

Consulenza alla Organizzazione dei contesti di vita (familiari, scolastici, extrascolastici) secondo la filosofia Teacch

Allenamento delle abilità sociali
  • *Programma “Motor Skills”
  • *Programma “Un luogo per essere”

Consulenza alle attività didattiche

Collaborazione alla redazione del Progetto di Vita

Relazioni di psicoterapia individuale nelle persone in età adolescenziale o adulta

Terapie psicofarmacologiche


*la frequenza elevata dei problemi di salute mentale richiede attente diagnosi differenziali e una esperienza nel campo della Psichiatria della Disabilità; un orientamento importante in questo ambito è contenuto nelle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità citate tra i riferimenti culturali. L’esperienza dei Neuropsichiatri Infantili e Psichiatri di Progetto Crescere è riassunta nel testo: "LA PASSIONE DEL POSSIBILE. Trent'anni del Charitas di Modena (1990-2020): un impegno in evoluzione." Consulta librieprogetti, 2021
Foto
disturbo_spettro_autistico.pdf
File Size: 593 kb
File Type: pdf
Scarica file

Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | [email protected] | [email protected]
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale n° 1026 | Atto iscrizione provincia RE n. 9726/10 del 18/02/2014 |
Accreditamento Regionale Det. 704/17.01.19  | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
[email protected]
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
[email protected]
Vertical Divider
Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto

Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online 
https://unsplash.com/. Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte ([email protected]).