Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
Di cosa si tratta
La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è una disciplina specialistica della Medicina, nata nell'immediato dopoguerra italiano.
Gli ambiti dell'intervento riguardano le disabilità in età evolutiva, variamente espresse nei campi della neurologia e della psichiatria dell'infanzia e adolescenza. I nostri neuropsichiatri infantili portano ambiti esperienziali differenti inerenti le loro storie e formazioni.
In particolare ci occupiamo di:
La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è una disciplina specialistica della Medicina, nata nell'immediato dopoguerra italiano.
Gli ambiti dell'intervento riguardano le disabilità in età evolutiva, variamente espresse nei campi della neurologia e della psichiatria dell'infanzia e adolescenza. I nostri neuropsichiatri infantili portano ambiti esperienziali differenti inerenti le loro storie e formazioni.
In particolare ci occupiamo di:
Neurologia dell'Età Evolutiva
Neuropsichiatria dell'età evolutiva
|
Dott. Ciro Ruggerini
Neuropsichiatra Infantile e Direttore Sanitario |
Il Neuropsichiatra Infantile collabora strettamente con lo Psicologo dell'Età Evolutiva e con tutti i tecnici specializzati del settore (Logopedista, Educatore, Psicomotricista). Condividiamo gli approcci diagnostici della Comunità Scientifica internazionale e in particolare del DSM 5-TR - ICD 10-11, i due Manuali Diagnostici maggiormente utilizzati in questo settore.
Cosa facciamo
Effettuiamo visite ambulatoriali, nelle quali raccogliamo la storia del sintomo in una fase di anamnesi, somministriamo test specifici, consigliamo visite specialistiche ulteriori, portiamo una consulenza. La durata della valutazione varia in relazione al problema presentato, da un incontro a più di uno a seconda dei protocolli diagnostici che dobbiamo attivare.
Cosa facciamo
Effettuiamo visite ambulatoriali, nelle quali raccogliamo la storia del sintomo in una fase di anamnesi, somministriamo test specifici, consigliamo visite specialistiche ulteriori, portiamo una consulenza. La durata della valutazione varia in relazione al problema presentato, da un incontro a più di uno a seconda dei protocolli diagnostici che dobbiamo attivare.