Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Di cosa si tratta
La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è una Specialità della Medicina, nata, in Italia, nell'immediato dopoguerra.
In ogni altro paese la Neuropsichiatria è divisa in due Specializzazioni: la Neurologia e la Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Nel nostro paese la formazioni universitaria post – laurea prevede per i Neuropsichiatri Infantili una formazione sia Psichiatrica che Neurologica. Questa scelta è stata attuata per rendere possibile, a questi specialisti, una visione completa delle numerose dimensioni (biologiche, neurobiologiche, relazionali e sociali) della condizione di salute e di disagio.
E’ necessario sottolineare che sia i sistemi di Classificazione psichiatrici emergenti – come il sistema RDoC (Research Domain Criteria) – sia le nuove acquisizioni della neurobiologia – come, ad esempio, la nozione di Connettoma – sostengono la scelta del sistema Universitario del nostro paese.
La Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza è una Specialità della Medicina, nata, in Italia, nell'immediato dopoguerra.
In ogni altro paese la Neuropsichiatria è divisa in due Specializzazioni: la Neurologia e la Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Nel nostro paese la formazioni universitaria post – laurea prevede per i Neuropsichiatri Infantili una formazione sia Psichiatrica che Neurologica. Questa scelta è stata attuata per rendere possibile, a questi specialisti, una visione completa delle numerose dimensioni (biologiche, neurobiologiche, relazionali e sociali) della condizione di salute e di disagio.
E’ necessario sottolineare che sia i sistemi di Classificazione psichiatrici emergenti – come il sistema RDoC (Research Domain Criteria) – sia le nuove acquisizioni della neurobiologia – come, ad esempio, la nozione di Connettoma – sostengono la scelta del sistema Universitario del nostro paese.
Campo di intervento
Riguarda le difficoltà di adattamento nel periodo infantile e adolescenziale e le condizioni in cui sono presenti sintomi psicopatologici sia isolati che organizzati in quadri sindromici. I riferimenti sono: i sistemi della nosografia psichiatrica DSM-5-TR, ICD-11, RDoC e i manuali di classificazione delle malattie neurologiche. Esempi di quadri clinici oggetto di valutazione e intervento sono:
|
Dott. Ciro Ruggerini
Neuropsichiatra Infantile e Direttore Sanitario |
Come operiamo
Ogni nostra azione di intervento muove da una “diagnosi completa” che comprende sia una Classificazione nosografica (diagnosi descrittiva) sia una individuazione dei fattori in gioco nel determinare il disadattamento o il disturbo (diagnosi esplicativa).
La “diagnosi completa” implica spesso la collaborazione di più Professionisti del nostro gruppo come Psicologi, Logopedisti, Neuro – psico - motricisti.
Una “diagnosi completa” permette di individuare, insieme ai minori e ai loro familiari, azioni di terapia e/o di promozione dello sviluppo mirate e “basate sulla evidenza”; queste azioni appartengono a un ampio ventaglio che comprende: Training neuropsicologici (dell’ attenzione, delle abilità narrative, delle abilità strumentali di apprendimento ecc. ), Psicoterapie (nelle sue diverse declinazioni: Cognitiva, Sistemica, Psicodinamica ecc… ), terapie neuro – psico - farmacologiche.
Ogni nostra azione di intervento muove da una “diagnosi completa” che comprende sia una Classificazione nosografica (diagnosi descrittiva) sia una individuazione dei fattori in gioco nel determinare il disadattamento o il disturbo (diagnosi esplicativa).
La “diagnosi completa” implica spesso la collaborazione di più Professionisti del nostro gruppo come Psicologi, Logopedisti, Neuro – psico - motricisti.
Una “diagnosi completa” permette di individuare, insieme ai minori e ai loro familiari, azioni di terapia e/o di promozione dello sviluppo mirate e “basate sulla evidenza”; queste azioni appartengono a un ampio ventaglio che comprende: Training neuropsicologici (dell’ attenzione, delle abilità narrative, delle abilità strumentali di apprendimento ecc. ), Psicoterapie (nelle sue diverse declinazioni: Cognitiva, Sistemica, Psicodinamica ecc… ), terapie neuro – psico - farmacologiche.
Alcuni dei nostri riferimenti bibliografici:
- Margherita O., Ruggerini C. (Eds.) (2022). Understanding Intellectual disability. A guide for professionals and parents. Londra, Routledge
- Lambruschi F., Ruggerini C. (2019): La valutazione degli interventi psicologici nell’ambito dello sviluppo, In Lavinia Barone (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo, Roma, Carocci, pp-363-416
- Ruggerini C., Daolio O., Manzotti S. (2019): Aspetti neurobiologici e nosografici delle condizioni autistiche: implicazioni per la promozione dello sviluppo. In G. Pediconi e C. Urbinati (a cura di) , Non ci sono – Autismo: orientamenti di guarigione con la psicoanalisi -, Milano, Franco Angeli, pp 142 - 160
- Ruggerini C.,Lambruschi F., Trebeschi V., Landini A., Manzotti S., Vicini S. (2014): Disturbi Specifici di Apprendimento, in Furio Lambruschi (a cura di), Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, Bollati Boringhieri, Torino
- Lambruschi F., Ruggerini C., Manzotti S., Ciotti F. (2014): Diagnosi descrittive e diagnosi esplicative in età evolutiva, in Furio Lambruschi (a cura di), Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva, Bollati Boringhieri, Torino