Torna a Interventi per DSA
Action Video Game e dislessia
Progetto sperimentale per testare la riabilitazione della lettura attraverso un videogioco d’azione in grado di migliorare l’attenzione selettiva
Il progetto sperimentale è proposto dal Laboratorio DEvelopmental & COgnitive NEuroscience (DE.CO.NE), del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, in collaborazione con “Progetto Crescere”. La sperimentazione gratuita, realizzata nel 2019, per bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni di età che presentano diagnosi di dislessia evolutiva (DE), in presenza o in assenza di altri Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ha testato la riabilitazione della lettura attraverso un videogioco d’azione in grado di migliorare l’attenzione selettiva, ovvero la capacità di filtrare l’informazione rilevante da quella irrilevante. Un progetto pilota è già stato realizzato con risultati promettenti. Destinatari Bambini e ragazzi tra gli 8 e i 13 anni di età che presentano diagnosi di dislessia evolutiva (DE), e non devono risultare videogiocatori a giochi d’azione (indagine tramite questionario). Come funziona Necessaria la disponibilità a recarsi presso il centro per 24 giorni consecutivi, suddivisi in: 9 giorni di trattamento con videogiochi d’azione, 9 giorni di trattamento con videogiochi non d’azione (trattamento di controllo), e 2 giorni di valutazione da svolgere prima e dopo i trattamenti. La durata giornaliera del trattamento è di 80 minuti e 10 minuti di pausa; mentre la durata delle valutazioni (2 prima e 2 dopo entrambi i trattamenti, per un totale di 6 valutazioni) è di 45 minuti ciascuna. Bibliografia Rivista DISLESSIA Vol. 12, n. 2, maggio 2015 - Edizioni Centro Studi Erickson Attenzione visiva e Dislessia Evolutiva. Evidenze dagli Action Video Games Sandro Franceschini, Simone Gori, Milena Ruffino, Luca Ronconi, Simona Viola, Francesca Noce, Concetta Cataudella, Massimo Molteni e Andrea Facoetti Ringraziamenti Ringraziamo l'A.S.D. Virtus Libertas Social che, con parte del ricavato del " 3° torneo calcio a 7 dei papà", ha finanziato l'acquisto di monitor tv necessari per la realizzazione del progetto di ricerca. |
Info e Iscrizioni
I genitori interessati alle prossime attivazioni, possono contattare la referente Simona Tagliazucchi. s.tagliazucchi@progettocrescere.re.it ![]()
|