Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Trentennennale 1994-2024
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Convenzioni
    • Collaborazioni
    • Raccolte fondi e donazioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
    • Servizio Civile Universale
    • Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Trasparenza
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Disturbi del Neurosviluppo: valutazione e trattamento >
      • Disturbo Specifico dell'Apprendimento
      • Logopedia dell'età evolutiva >
        • Disturbi del Linguaggio
        • Balbuzie e disordini della fluenza verbale
        • Squilibrio miofunzionale orofacciale
        • Disprassia Evolutiva Verbale
      • Disabilità Intellettive
      • Disturbo dello spettro autistico
      • Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività
      • Disturbi del Movimento e della componente visiva-motoria e non verbale
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Riflessioni psicologiche: le parole che aiutano
      • Progetto Crescere e EMDR
      • Psicoterapia Espressiva
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • SPORT
  • Sedi
  • Convegni
Torna a Interventi per Disturbo Specifico dell'Apprendimento

Comprensione del testo scritto, narrativo e matematico


Il bambino troppo impegnato  a decodificare le parole spesso fatica nel comprendere il significato. La difficoltà di comprensione del testo può essere una conseguenza della cattiva lettura ma può essere anche dovuta dalla mancata comprensione specifica del significato del testo. A volte le difficoltà si manifestano nella scuola secondaria quando i testi diventano più lunghi, le immagini non supportano la comprensione e il lessico diventa più complesso. La comprensione riguarda sia il testo narrativo che matematico.

L'intervento sulla comprensione del testo narrativo
L’obiettivo di questo intervento è aiutare il ragazzo nel cogliere il significato del testo, reclutare le conoscenze già possedute, integrarle con le informazioni  nuove, selezionare le informazioni più importanti, omettere quelle irrilevanti e non pertinenti e associare concetti per produrre idee nuove.

Il lavoro centrato sulle abilità di comprensione del testo può essere inteso sia come intervento sulle abilità di base (decodifica, memoria, attenzione, intelligenza, ragionamento, problem solving, aspetti emotivo-relazionali e metacognitivi, caratteristiche del testo e del lettore e stili cognitivi) sia come lavoro mirato al miglioramento delle sottocomponenti del processo di comprensione stesso. In entrambi i casi, è opportuno ricordare che il fine ultimo è migliorare le abilità di costruzione del significato di un testo, per le quali non è l’una o l’altra sottocomponente a rivestire un ruolo critico, ma è il modo in cui queste si integrano tra loro. A seconda del testo che lo studente affronta, tali sottocomponenti possono essere chiamate in causa in misura differente.

Essenzialmente i passi da seguire sono:
  1. fare previsioni: in base al titolo chiedere cosa si conosce sull’argomento e fare previsioni sul testo che si andrà a leggere.
  2. monitorare e correggere la propria comprensione: imparare a valutarsi nella comprensione modulando la rilettura ed effettuando inferenze dal contesto.
  3. sintetizzare o ridurre il testo: riassumere utilizzando parole proprie ed eventualmente suddividendo in sequenze. Nello specifico prima di schematizzare e ristrutturare il testo è bene analizzare gli elementi principali, l’idea principale e i concetti chiave evidenziandoli o sottolineandoli; gli elementi da memorizzare e gli aspetti motivazionali presenti nel testo; gli elementi di difficoltà presenti nello stesso.
  4. rispondere a domande: rispondere a domande poste da altri o presenti al termine di un capitolo e porsi autonomamente delle domande sul brano che si legge: ciò permette non solo di concentrarsi sulle informazioni importanti, ma di ricordarle meglio.
  5. organizzare informazioni: terminata la lettura, organizzare le informazioni spiegando i rapporti tra le stesse rappresentate e motivare le scelte riguardo alla modalità di organizzazione dei contenuti (come e perché i concetti inseriti sono interconnessi). Questo aiuta ad acquisire abilità nel riconoscimento delle caratteristiche e della struttura del testo.
  6. applicare le informazioni alla propria esperienza: supporta le capacità di inferire.

Questa modalità di lavoro, l’integrazione di differenti strategie e la personalizzazione di quest’ultime aiutano ad acquisire abilità sulla conoscenza e sulla comprensione della struttura del testo permettendo l’acquisizione di maggiore autonomia.

L'intervento sulla comprensione del testo matematico
Per risolvere un problema sono necessarie differenti abilità: comprensione linguistica, comprensione della situazione, capacità di individuare procedure rilevanti e abilità computazionali. Il percorso che si propone ai ragazzi facilita l’acquisizione di strategie per apprendere le abilità e riflettere sui processi disfunzionali che ostacolano la soluzione.

Le difficoltà maggiori che incontrano i ragazzi nel comprendere un  testo matematico sembra siano quelle relative all'esclusione delle informazioni irrilevanti, fissando le informazioni matematiche senza farsi "distrarre" dalla componente narrativa.

Le componenti cognitive coinvolte nell’abilità di soluzione dei problemi sono:
  • Comprensione: della situazione problema attraverso l’identificazione e l’integrazione delle informazioni verbali e aritmetiche
  • Rappresentazione dello schema: crearsi l’immagine mentale che rappresenta la situazione
  • Classificazione della struttura: che corrisponde alla classificazione delle tipologie di problemi
  • Pianificazione: delle procedure e delle operazioni
  • Monitoraggio e valutazione: riflettere sui processi attivati e autovalutare gli esiti.
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | [email protected] | [email protected]
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale n° 1026 | Atto iscrizione provincia RE n. 9726/10 del 18/02/2014 |
Accreditamento Regionale Det. 704/17.01.19  | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
[email protected]
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
[email protected]
Vertical Divider
Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto

Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online 
https://unsplash.com/. Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte ([email protected]).