Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni
Torna a Compiti e studio

Metodo di studio

Perché lo studio sia efficace è necessario applicare un vero e proprio metodo. Solitamente si apprende per prove ed errori e questo rende lo studio un processo difficile e demotivante. Occuparsi del metodo di studio significa occuparsi dei processi di comprensione, ritenzione, metacognizione, conoscenze pre-esistenti, motivazioni e stili attributivi.

Per metodo di studio non si intende un insieme di strategie da applicare, bensì un piano globale di lavoro flessibile e adattabile alle diverse situazioni che poggia su basi metacognitive, nonchè sulle carattersitiche della persona.

Le strategie sono un modo produttivo di impiegare le proprie risorse e i propri punti di forza. L’obiettivo è far sì che sia il ragazzo a guidare in prima persona il proprio processo di apprendimento, stabilendone i passi. Si auspica che diventi attivo nel proprio percorso, così da intraprendere un cammino di crescita verso l’autonomia. Ovviamente è necessario prepararlo e accompagnarlo nella difficile acquisizione/creazione di un metodo.

Per studiare un testo, per prima cosa, è necessario leggerlo e capirlo. La lettura è un processo che permette di trasformare le informazioni attraverso un insieme di meccanismi rapidi e per lo più automatizzati.

La comprensione della lettura è un processo attivo di elaborazione delle informazioni lette e della loro integrazione entro il sistema di conoscenze giù possedute dal lettore. I passi da e/seguire sono:
  1. analizzare il testo: scorrere il testo richiamando conoscenze pregresse e fare previsioni sulla base di esse. Vi sono alcune operazioni preliminari alla lettura del testo che possono essere molto efficaci nel facilitare la comprensione, come ad esempio, la lettura del titolo (permette di attivare schemi di conoscenze attinenti all’argomento individuato), l’analisi di figure, carte e grafici presenti nel testo e il collegamento di tali idee con conoscenze pregresse. Un lavoro iniziale, per ogni materia, potrebbe essere quello di creare un insieme standard di organizzatori anticipati; alcuni autori propongono dei principi guida che possono essere un aiuto per identificare le parti importanti di un testo;
  2. fare ipotesi e verificarle sul testo: utilizzando le prime informazioni fornite dal testo lo studente può formulare ipotesi che poi verificherà leggendo e, se tali ipotesi non saranno confermate, sarà sempre possibile rileggere i punti critici e formulare nuove ipotesi, a loro volta da verificare;
  3. dividere il testo in modo ottimale in base all'argomento, alle conoscenze possedute e alla lunghezza complessiva del brano: suddividere il testo in unità limitate facilita la produzione di inferenze;
  4. rispondere a domande e porsi domande per verificare la comprensione;
  5. individuare le parti importanti del testo: l’identificazione delle informazioni principali è seguita dalla sottolineatura, che non deve avvenire durante la prima lettura del testo; una buona sottolineatura permette di ricordare meglio i concetti fondamentali;
  6. riassumere: saper fare un buon riassunto aiuta nella comprensione e permette di ricordare meglio gli aspetti evidenziati nella sintesi.
Altre modalità di rielaborazione del materiale studiato, sono: mappe, schemi e ripetizione verbale.
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Foto
Foto
Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Download File

Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Download File