Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni
Neuropsicologia e neuropsichiatria dell’età evolutiva | Percorsi diagnostici

Percorsi diagnostici di Neuropsicologia

Percorso diagnostico per le difficoltà e i Disturbi dell'Apprendimento
Il percorso diagnostico è uno strumento in grado di differenziare le difficoltà di apprendimento dai Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).

Questi disturbi (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia) sono definiti da una settoriale e significativa difficoltà in un preciso ambito degli apprendimenti in bambini che hanno una funzionalità cognitiva assolutamente nella norma.

I bambini e ragazzi con DSA, pur essendo intelligenti, faticano nel procedere nel percorso scolastico e affrontano quotidiane frustrazioni che minano la loro autostima e l’immagine di sé. 
Per i bambini/ragazzi con difficoltà o Disturbo Specifico di Apprendimento vengono quindi definiti dei percorsi che tengono conto delle molteplici variabili in gioco: funzionali, emotive, scolastiche e familiari. I percorsi richiedono una collaborazione stretta con la famiglia e la scuola al fine di favorire l’acquisizione di competenze e l’autonomia scolastica e di vita. 
I percorsi necessitano di un coinvolgimento diretto della famiglia e della scuola.

Percorso diagnostico per i Disturbi del Linguaggio
La diagnosi avviene attraverso un percorso valutativo che consente di indagare tutte le componenti linguistiche (comprensione, produzione e pragmatica), cognitive e relazionali, allo scopo di ottenere un quadro completo delle risorse del bambino e delle aree di difficoltà. 
A seguito delle valutazioni diagnostiche, vengono definiti in équipe i percorsi riabilitativi, verificati periodicamente.

Vengono attivati percorsi per i seguenti disturbi:
  • Ritardo nelle tappe di sviluppo del linguaggio
  • Disturbo specifico articolatorio
  • Disturbo espressivo
  • Disturbo della comprensione linguistica
  • Disturbo della fluenza (balbuzie)
  • Deglutizioni atipiche

Percorso diagnostico per le Difficoltà nella coordinazione motoria e psicomotoria
Valutazioni sulle abilità psicomotorie (controllo posturale, coordinazione motoria globale e fine, equilibrio statico e dinamico, corrdinazione oculo-manuale) e motorie. 
Quando le difficoltà sono relative all'area motoria è possibile un percorso di educazione motoria/psicomotricità. 

Questo intervento è rivolto a:
  • Disturbi della coordinazione motoria 
  • Difficoltà motorie (impaccio, goffaggine)
  • Iperattività e difficoltà attentive
  • Disprassie

I percorsi psicomotori possono essere utili anche quando il linguaggio del corpo sembra essere lo strumento privilegiato per intervenire sulle difficoltà comportamentali, emotive e relazionali.

Percorso diagnostico per i Deficit di attenzione e iperattività
Molto frequenti sono le richieste di consulenza relative alla difficoltà d’attenzione. La necessità di una diagnosi attenta è quanto mai importante poiché tale difficoltà è spesso associata a diversi disturbi e solo in alcuni casi si individua un Deficit d’attenzione Iperattività. I disturbi d’attenzione vengono affrontati secondo un approccio multimodale coerente a riferimenti teorici validati.

Per il percorso d’intervento vengono proposti:
  • training di stimolazione dell’attenzione uditiva e visiva;
  • intervento psicoeducativo con il bambino;
  • sostegno familiare (parent training).
  • consulenza scolastica
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Foto
Foto
Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Download File

Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Download File