Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Trentennennale 1994-2024
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Convenzioni
    • Collaborazioni
    • Raccolte fondi e donazioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
    • Servizio Civile Universale
    • Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Trasparenza
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Disturbi del Neurosviluppo: valutazione e trattamento >
      • Disturbo Specifico dell'Apprendimento
      • Logopedia dell'età evolutiva >
        • Disturbi del Linguaggio
        • Balbuzie e disordini della fluenza verbale
        • Squilibrio miofunzionale orofacciale
        • Disprassia Evolutiva Verbale
      • Disabilità Intellettive
      • Disturbo dello spettro autistico
      • Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività
      • Disturbi del Movimento e della componente visiva-motoria e non verbale
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Riflessioni psicologiche: le parole che aiutano
      • Progetto Crescere e EMDR
      • Psicoterapia Espressiva
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • SPORT
  • Sedi
  • Convegni
Torna a Disabilità Intellettive

Potenziamento Cognitivo: Metodo Feuerstein e Orsolini


L’educazione cognitiva ha come obiettivo potenziare i processi di pensiero sviluppando e stimolando le funzioni coinvolte. I processi intellettivi possono essere modificabili, educabili e rieducabili grazie all'influenza di mediazioni educative efficaci. L’organismo, per sua natura, va incontro ad una serie di mutamenti, dovuti a maturazione e cambiamenti strutturali, che non si riferiscono ad eventi isolati.
La condizione perché avvenga la modificabilità è l’analisi attiva da parte del bambino degli stimoli provenienti dall’ambiente in interazione tra due elementi, il bambino stesso e l’adulto “mediatore di conoscenza”.

Stimolare l’apprendimento significa modificare la struttura delle competenze possedute e i legami tra esse. La teoria della modificabilità cognitiva (sostenuta da più autorevoli studiosi) porta con sé, infatti, il concetto di processo e incoraggia lo sviluppo di particolari operazioni necessarie per  rendere i processi medesimi differenti.

Si integrano progressivamente informazioni nuove, riorganizzando la mappa dei concetti già elaborati e le relazioni tra i contenuti, rendendo elastici gli apprendimenti attraverso la creazione di collegamenti.

I metodi di potenziamento cognitivo che utilizzano gli operatori di Progetto Crescere sono :
  • il metodo Feuerstein
  • il metodo di potenziamento messo a punto dalla Prof. Margherita Orsolini dell’Università la Sapienza di Roma
 
Metodo Feuerstein
Il Metodo Feuerstein si fonda su tre concetti fondamentali:
  • la concezione olistica dell’individuo, visto nella sua integrità;
  • la teoria della modificabilità cognitiva strutturale, ovvero la convinzione che in ogni età e situazione l’individuo sia modificabile sul piano cognitivo, che in ogni individuo sia presente una disponibilità ad attivare risorse ancora latenti;
  • l’esperienza di apprendimento mediato, ovvero il tipo di relazione attraverso cui la modificabilità può essere indotta.

Il metodo, centrato sull'ascolto, sull'attenzione ai saperi individuali e ai diversi stili cognitivi, privilegia la riflessione sui processi mentali, piuttosto che la trasmissione di contenuti.

La consapevolezza metacognitiva del proprio modo di apprendere consente di trasferire in altre situazioni le abilità possedute o acquisite nella formazione e avvia all'uso autonomo del pensiero.
Questo percorso è reso possibile grazie all'interazione con un mediatore che non dà risposte, ma indirizza ed orienta sull’analisi dei processi di pensiero messi in atto durante la soluzione di un problema.

Il percorso può essere svolto individualmente, a coppie o a piccolo gruppo.
È indicato per i bambini e i ragazzi per i quali si vuole attivare un potenziamento dell’attenzione, della riflessione, delle strategie metacognitive e più in generale del proprio funzionamento cognitivo.

Metodo messo a punto da Margherita Orsolini e colleghi

Nel percorso di training si interviene principalmente sulle seguenti aree:
  • ATTENZIONE: processo cognitivo che permette di selezionare stimoli ambientali, ignorandone altri.
  • INIBIZIONE: controllo esecutivo in compiti che introducono fattori di interferenza e uso di strategie di elaborazione semantica.
  • MEMORIA DI LAVORO: capacità di affrontare compiti complessi in cui l’esecutivo centrale è impegnato nell'elaborazione semantica, mentre avviene anche una memorizzazione di informazioni verbali, applicando in maniera selettiva il criterio semantico.
  • SWITCHING: integrare nuove informazioni e regole che vanno a modificare le strategie già acquisite sviluppando, così, la capacità di utilizzare la strategia giusta in base al compito richiesto; compiere un doppio compito.
  • NARRAZIONE: il bambino racconta qualcosa di se stesso, sia per comunicare agli altri sia per dire qualcosa a se stesso; la narrazione sostiene l’immagine che il bambino costruisce di sè, il senso della propria identità; l’esperienza che attraverso il racconto viene messa in parole diventa cosciente e va a costruire la consapevolezza di se stessi.

In caso di necessità gli specialisti ricevono una supervisione a distanza dal gruppo di lavoro dell’Università di  Roma; si avvalgono di collegamenti tramite il Dott Ciro Ruggerini che sarà docente al Master dell’Università la Sapienza di Roma diretta dalla professoressa Orsolini. 
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | [email protected] | [email protected]
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale n° 1026 | Atto iscrizione provincia RE n. 9726/10 del 18/02/2014 |
Accreditamento Regionale Det. 704/17.01.19  | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
[email protected]
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
[email protected]
Vertical Divider
Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto

Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online 
https://unsplash.com/. Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte ([email protected]).