Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Operazione Trasparenza
    • Crediamo in
    • Per loro e per noi
    • Convenzioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Valutazione degli Apprendimenti e dei Disturbi del Neurosviluppo
    • Trattamento e abilitazione degli apprendimenti e dei disturbi del Neurosviluppo
    • Psicologia clinica e Psicoterapia
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • Sedi
  • Convegni

Psicomotricità: ​pratica psicomotoria emotiva relazionale

La Psicomotricità è basata sulla relazione.

Si applica sia in campo educativo-preventivo che formativo, sostenendo l’importanza dell’integrazione tra esperienza e sviluppo dell’identità personale, tra azione, riflessione e intenzionalità; supporta, attraverso la via dell’azione e del gioco, lo sviluppo del pensiero simbolico, la capacità di decentramento cognitivo, l’identità personale, i processi di socializzazione.

OBIETTIVI
Il movimento diventa un canale espressivo di emozioni che vengono ascoltate, create e definite per organizzarle in modo integro nel corpo e nella mente.

In particolare:
FAVORIRE le competenze sensomotorie, emotive, relazionali, espressive, cognitive e prassiche.
ARMONIZZARE lo sviluppo dell’identità e sviluppare le potenzialità della persona nelle diverse età della vita.
PROMUOVERE il benessere e il mantenimento della salute, ove per salute si intende una condizione di armonico equilibrio fisico e psichico dell’individuo, dinamicamente integrato nel suo ambiente sociale e naturale (rif. O.M.S.).

MODALITA'
La sala di psicomotricità è un ambiente caldo, piacevole e accogliente.
E’ dotata di materiali colorati di varie forme, suoni, grandezze e consistenze con i quali i bambini giocano, costruiscono e creano utilizzando i canali sensoriali, motori, affettivi e immaginari.
Le attività possono essere sia individuali che di gruppo.
Le sedute durano 50 minuti.

A CHI E' RIVOLTA?
In genere i percorsi di psicomotricità sono utili per tutti i bambini e i ragazzi che faticano a riconoscere, esprimere e regolare le emozioni.
La psicomotricità permette di sostenere lo sviluppo della relazione con il sé e con gli altri, della fiducia in se stessi, della capacità di comunicazione, del comportamento...
Foto
Psicomotricità Brochure
File Size: 259 kb
File Type: pdf
Download File

IL PROFESSIONISTA
Davoli Isabel
Psicomotricista, formata metodo Acoutourier.
Specializzata in comportamento relazionale emotivo Anupi Educazione.


INFORMAZIONI:
Gli incontri si tengono presso le sedi di Progetto Crescere:
​

L’Arcobaleno Servizi
Via Kennedy 17 Reggio Emilia
tel 0522.934524 arcobaleno@progettocrescere.re.it

Sede di Sassuolo
Viale M. Polo, 17/A,
41049 Sassuolo (MO)

tel 0522.934524 arcobaleno@progettocrescere.re.it
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | info@progettocrescere.re.it | progettocrescere@pec.confcooperative.it
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale RE n° 9726/10 | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
arcobaleno@progettocrescere.re.it
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
mazzaperlini@progettocrescere.re.it
Foto
Foto
Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file