Riabilitazione Neuropsicovisiva
La Riabilitazione Neurovisiva si occupa di tutti gli aspetti della funzione visiva dell’età evolutiva, dai problemi di ipovisione (pura o correlata), ad altre patologie quali la paralisi cerebrale infantile, fino a problemi visuo–percettivi e visuo-spaziali in assenza di deficit visivi veri e propri.
Questa metodologia si prefigge il mantenimento e potenziamento dell’eventuale residuo visivo, il recupero delle funzioni oculo-motorie e della funzione neurovisiva intesa come identificazione dell’immagine visiva e riconoscimento ed elaborazionea livello cerebrale. A chi sono rivolti gli incontri Dalla nascita fino ai primi anni della scuola primaria, seguiamo soggetti che presentano:
Modalità di intervento Si utilizza un setting adattato percettivamente (pattern ad alto contrasto) e l’integrazione multisensoriale (materiale visuo-tattile e sonoro-tattile) all’interno di un CONTESTO LUDICO che attivi INTERESSE E MOTIVAZIONE del bambino. Durata intervento: 50 minuti Frequenza: mono o bisettimanale |
IL PROFESSIONISTA
Il terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva collabora con l’équipe di neuropsichiatria infantile di Progetto Crescere. ![]()
|