Progetto Crescere - Servizi psicologici e logopedici a Reggio Emilia
0522 934524
0522 326028
  • Home
  • Chi siamo
    • Trentennennale 1994-2024
    • Struttura politica e amministrativa
    • Team operatori
    • Accreditamenti
    • Convenzioni
    • Collaborazioni
    • Raccolte fondi e donazioni
    • Lavora con noi
    • Tirocini
    • Servizio Civile Universale
    • Codice Etico
    • Whistleblowing
    • Trasparenza
  • SERVIZI SANITARI
    • Carta dei Servizi
    • Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza
    • Neuropsicologia per adulti
    • Disturbi del Neurosviluppo: valutazione e trattamento >
      • Disturbo Specifico dell'Apprendimento
      • Logopedia dell'età evolutiva >
        • Disturbi del Linguaggio
        • Balbuzie e disordini della fluenza verbale
        • Squilibrio miofunzionale orofacciale
        • Disprassia Evolutiva Verbale
      • Disabilità Intellettive
      • Disturbo dello spettro autistico
      • Disturbo da deficit di Attenzione e Iperattività
      • Disturbi del Movimento e della componente visiva-motoria e non verbale
    • Psicologia clinica e Psicoterapia >
      • Riflessioni psicologiche: le parole che aiutano
      • Progetto Crescere e EMDR
      • Psicoterapia Espressiva
    • Psicologia e psichiatria giuridica
  • Compiti e studio
  • Progetti e Formazioni
  • Europe
  • SPORT
  • Sedi
  • Convegni

Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva

La neuropsicomotricità è una disciplina sanitaria che studia e interviene sulle funzioni motorie, cognitive ed emotive dell'individuo, con particolare attenzione ai processi di sviluppo e alle difficoltà che possono insorgere nel corso della vita. Essa si basa sulla comprensione del funzionamento del sistema nervoso e delle relazioni tra cervello, corpo e ambiente.
Opera nella cornice teorica del modello bio-psicosociale proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La neuropsicomotricità si occupa di valutare e trattare i disturbi della motricità, dell'apprendimento, della comunicazione e delle funzioni cognitive, tenendo conto delle interazioni tra questi diversi aspetti.
Gli interventi neuro-psicomotori sono specifici sia per l’abilitazione (far emergere funzioni) sia per la prevenzione (sviluppo atipico e situazioni a rischio).
L'obiettivo è di favorire lo sviluppo globale dell'individuo, migliorando la qualità della vita e promuovendo la sua autonomia.

Destinatari
Gli interventi di neuropsicomotricità possono essere rivolti a soggetti dalla nascita fino all’età adulta, dai neonati agli adolescenti e possono essere utili in presenza di diverse problematiche, come:
  • Ritardo globale di sviluppo DSM-5
    (“ritardo psicomotorio” o alterazione nell’acquisizione delle funzioni in età 0-5)
  • Disturbi neurologici
  • Disturbi della coordinazione motoria
  • Disprassie
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbi della regolazione emotiva
  • Disturbi da deficit di attenzione, iperattività, impulsività
  • Disturbi specifici di apprendimento, disturbi dello sviluppo intellettivo
  • Disturbi neurologici
  • Disturbi neuromotori e sensoriali
  • Sindromi genetiche
 
Le aree di intervento generali del TNPEE sono
  • Sostenere l’integrazione delle funzioni motorie-percettive
  • Promuovere l’organizzazione delle competenze emergenti
  • Monitoraggio dei comportamenti atipici
  • Sviluppare le potenzialità presenti
  • Accrescere l’autostima e le autonomie personali
  • Sollecitare i processi di riorganizzazione funzionale contribuendo alla regolazione e alla stabilizzazione di uno sviluppo armonico
 
Modalità
L’approccio neuropsicomotorio tiene conto delle interazioni tra strutture corporee, funzioni, autonomie, partecipazione del soggetto e ruolo dell’ambiente circostante.

Attraverso il gioco, l’interazione e l’utilizzo di tecniche specifiche per fasce di età e per singoli stadi di sviluppo, il TNPEE favorisce la ricomposizione di azioni disorganizzate aiutando il bambino a dar loro un significato condiviso.
Il setting riabilitativo, palestra o studio specifico,è adeguato alla fascia d’età, all’intervento previsto e all'esercizio terapeutico specifico.
Foto
Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva.pdf
File Size: 1463 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Progetto Crescere - Società Cooperativa Sociale
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia | Tel 0522.934524 | [email protected] | [email protected]
P. IVA 02603430352  | REA RE-296935 | Albo Nazionale Soc. Coop. n° A232146 |  Albo Regionale n° 1026 | Atto iscrizione provincia RE n. 9726/10 del 18/02/2014 |
Accreditamento Regionale Det. 704/17.01.19  | Autorizzazioni Sanitarie 73/2010 e 77/2010
Presidente: Patrizia Fantuzzi | Direttore Sanitario: Dott. Ciro Ruggerini
​Codice SDI: USAL8PV
L'Arcobaleno Servizi - Sede legale e operativa
Via JF Kennedy, 17 - 42124 Reggio Emilia
Tel 0522.934524 || Fax 0522.306788
[email protected]
Centro Lina Mazzaperlini  - Sede operativa
Via Martiri della Bettola, 51 - 42123 Reggio Emilia
Tel 0522.326028
[email protected]
Vertical Divider
Cookie Policy.pdf
File Size: 504 kb
File Type: pdf
Scarica file

Privacy Policy.pdf
File Size: 457 kb
File Type: pdf
Scarica file

Foto
Foto

Copyright
Il materiale pubblicato in questo sito web è stato pensato e sviluppato dagli operatori della cooperativa sociale Progetto Crescere. Alcune immagini di accompagnamento al testo sono state scaricate dall'archivio fotografico online 
https://unsplash.com/. Altre immagini sono il risultato dei motori di ricerca e per queste non è sempre possibile conoscerne l'autore. Qualora fossero coperte da copyright o nel caso in cui l'autore riconoscesse la paternità di un contributo fotografico, è possibile contattare il Responsabile Comunicazione per chiederne la rimozione o l'opportuna indicazione della fonte ([email protected]).